COS’E’? Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. Il Servizio civile universale rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani.
PER CHI? Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età.
QUANTO DURA? I progetti hanno una durata variabile tra 8 e 12 mesi.
SI HA UNO STIPENDIO? Di certo non una “paga” perchè non si tratta di un lavoro, ma impegnandosi nelle diverse attività dei progetti, si ha diritto ad un corrispettivo mensile di circa 439,50 €.
DOVE SI PUO’ FARE? I settori di intervento in Italia e all’estero nei quali gli Enti propongono i progetti che vedono impegnati gli operatori volontari sono:
- assistenza
- protezione civile
- patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
- patrimonio storico, artistico e culturale
- educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale
- agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
- promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero.
COME SI FA DOMANDA? Per candidarsi è necessario aspettare che venga pubblicato il bando di selezione ( 1 volta all’anno solitamente), leggere i vari progetti disponibili su tutto il territorio nazionale e non, sceglierne uno e inviare tutta la modulistica richiesta. Ovviamente tutto online.
DOVE CERCARE INFORMAZIONI?